Colazione in hotel.
Oggi potreste iniziare le visite dal Ponte della Paglia, aggirando Palazzo Ducale, dove potrete fermarvi ad ammirare e a fare qualche foto al famoso Ponte dei Sospiri, che collega il Palazzo Ducale con il Palazzo delle Prigioni.
Proseguire verso Campo e Chiesa di Santo Stefano, una meta solitamente trascurata da molti turisti, nonostante sia molto pittoresca. Qui si affacciano importanti palazzi, come Palazzo Morosini e Palazzo Loredan, e l’omonima chiesa. All’interno dell’ampia piazza trovano posto numerosi caffè e la statua di Niccolò Tommaseo. Inoltre durante l’anno vi si svolgono diversi eventi, tra cui installazioni artistiche, mercatini di Natale o di artigianato locale.
Date almeno una sbirciata all’interno della chiesa di Santo Stefano. Oltre ad essere un superbo esempio di gotico fiorito veneziano, all’interno della sua sagrestia troverete inestimabili tele di Tintoretto: L’ultima cena, La Lavanda dei piedi e Orazione nell’orto.
Ora proseguite per il Ponte dell’Accademia e Santa Maria della Salute. La prossima tappa sarà il sestiere Dorsoduro, a cui potete accedere dal Ponte dell’Accademia che, con i suoi 165 scalini, rappresenta un punto panoramico privilegiato su Venezia e sul via vai di gondole e barche del Canal Grande. Il luogo ideale per qualche foto da cartolina.
Partendo dal ponte, con una passeggiata di circa 10 minuti potete arrivare alla Basilica di Santa Maria della Salute, meta di pellegrinaggio ogni 21 novembre.
Prima di pranzo avrete sicuramente il tempo per una visita allo Squero di San Trovaso, uno dei pochissimi ancora in funzione (risale a prima del Seicento). Cos’é uno squero? È un tipico cantiere veneziano dove si costruiscono e riparano gondole e piccole imbarcazioni secondo la tradizione: a mano!
Il sestiere Dorsoduro é estremamente ricco di arte, io consiglio sempre due musei: le Gallerie dell’Accademia e la Collezione Peggy Guggenheim.
Nelle prime potete ammirare le più importanti opere pittoriche e scultoree veneziane create tra il XIV ed il XVIII secolo. Tra gli artisti presenti troverete Giorgione, Tiziano, Mantegna, Bellini, Canaletto, Canova. Nella seconda, che è una dei più importanti musei in Italia per quanto concerne l’arte europea ed americana del XX secolo, troverete opere di Picasso, Braque, Giorgio de Chirico e Mondrian.
Se volete restare in tema, nel pomeriggio potete visitare la Scuola Grande di San Rocco. Nel cuore di Venezia si trova questa confraternita laica fondata nel 1485, che é anche l’unica Scuola Grande sopravvissuta alla caduta della Repubblica Serenissima.
Uno degli elementi di eccezionalità di questo edificio è il famoso ciclo pittorico di Tintoretto con episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento.
Dopo la full immersion di arte e musei, lasciatevi una parte del pomeriggio per fare un po’ di shopping ed entrare nella vita veneziana. Le zone ideali per questo scopo sono l’area di Rialto e tutte le vie che vanno da Rialto a San Marco, in particolare la Merceria San Salvador, la Merceria San Zulian e la Merceria dell’Orologio.
Cena libera e pernottamento in hotel.