Svezia

Tour Della Svezia Self-drive

Self Drive

Formula Volo + Soggiorno + Noleggio auto

14 giorni e 13 notti

Quotazioni disponibili da Febbraio 2025 fino a Febbraio 2026

Europa

Svezia

a partire da 1900 €

Cell. 3289481379
Tel. 045 834 1329
Email [email protected]

Stefania Bonifacio

Il tuo consulente
Vedi i miei viaggi

(21 voti)

Esplora Stoccolma, con la sua Gamla Stan e i musei di Djurgården, poi visita Sigtuna e Uppsala, città ricche di storia. Scopri Mora e il lago Siljan, proseguendo per Karlstad, Göteborg, Malmö e Lund. Ogni tappa offre un mix di cultura, paesaggi naturali e tradizioni svedesi autentiche.


PROGRAMMA


1° giorno: Italia (volo) Stoccolma

Italia (volo) Stoccolma.jpg

Partenza dall’Italia e arrivo a Stoccolma, ritiro dell’auto in aeroporto e trasferimento in hotel.

Pernottamento (2 notti) a Stoccolma all’hotel Best Western Kom Hotel Stockholm*** (o similare).

2° giorno: Stoccolma

Stoccolma.jpg

Dopo una ricca colazione in hotel, la giornata sarà interamente dedicata alla scoperta di Stoccolma, la splendida capitale svedese, costruita su 14 isole collegate da ponti e immersa in un arcipelago che ne conta ben 24.000.

Il punto di partenza ideale per esplorare la città è Gamla Stan, il cuore medievale di Stoccolma. Qui potrete passeggiare tra le sue strette stradine acciottolate e ammirare la suggestiva piazza Stortorget, circondata da edifici colorati. Da non perdere il Palazzo Reale, una delle residenze ufficiali della famiglia reale svedese, la maestosa Cattedrale di San Nicola (Storkyrkan) e il Palazzo della Borsa (Börshuset), che ospita il Museo del Nobel (Nobelmuseet), dedicato alla storia del prestigioso premio e ai suoi vincitori.

Proseguendo, potrete passeggiare lungo Västerlånggatan e Österlånggatan, due delle vie più caratteristiche della città, perfette per fare shopping tra boutique di lusso e negozietti vintage, oltre a fermarsi in uno dei tanti caffè storici per una pausa.

Se il tempo lo permette, vale la pena fare una deviazione per visitare Skogskyrkogården, il suggestivo “cimitero del bosco”, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo luogo unico, dove architettura e natura si fondono armoniosamente, regala un’atmosfera di pace e contemplazione, offrendo un’esperienza molto diversa dalle classiche attrazioni turistiche.

Rientro in hotel dopo una giornata intensa tra storia, cultura e scorci incantevoli della capitale svedese.

3° giorno: Stoccolma – Sigtuna – Uppsala (80 Km)

Stoccolma – Sigtuna – Uppsala (80 Km).jpg

Dopo la prima colazione in hotel, lasciate Stoccolma per immergervi nella storia e nella cultura della Svezia visitando due delle sue città più affascinanti.

La prima tappa è Sigtuna, una cittadina vivace e ricca di fascino, fondata nel X secolo dal re vichingo Eric il Vittorioso. Considerata la più antica città ancora esistente della Svezia, conserva un’atmosfera d’altri tempi con le sue stradine acciottolate, le rune vichinghe e le pittoresche case in legno colorate. Passeggiando lungo la via principale, potrete ammirare botteghe artigianali, caffè storici e chiese medievali, oltre a godervi una piacevole vista sul lago Mälaren.

Proseguite poi verso Uppsala, città universitaria dal fascino unico, che ha visto la presenza di Carlo Linneo, il celebre botanico svedese. Qui potrete visitare il maestoso Castello di Uppsalaun’imponente fortezza che oggi ospita tre interessanti musei:

Uppsala Konstmuseum, con una ricca collezione d’arte;

Fredsmuseum, dedicato alla pace e ai diritti umani;

Vasaborgen, che racconta la storia del castello e della dinastia Vasa.

Da non perdere il Giardino Botanico, creato nel XVIII secolo in stile barocco, dove sono coltivate oltre 8.000 specie di piante provenienti da tutto il mondo, un vero paradiso per gli amanti della natura.

L’attrazione principale di Uppsala è però la sua Cattedrale, la più grande di tutta la Scandinavia. Questo straordinario edificio gotico custodisce la tomba di Carlo Linneo e la Cappella Vasa, dove riposa il primo re della dinastia Vasa. L’ingresso è gratuito, rendendo la visita ancora più imperdibile.

Per gli appassionati di libri e storia, vale una sosta il Carolina Rediviva, la biblioteca universitaria più antica del Nord Europa, che custodisce oltre 5 milioni di manoscritti. Tra i più preziosi, la Bibbia d’Argento del V secolo, riconosciuta come Patrimonio UNESCO. Anche qui l’ingresso è gratuito.

Infine, a soli 15 minuti d’auto dal centro, troverete Gamla Uppsala, uno dei siti vichinghi più suggestivi della Scandinavia. Questo luogo mistico è famoso per i suoi tumuli funerari e per essere stato un importante centro religioso e politico dell’epoca vichinga.

Pernottamento a Uppsala all’hotel Best Western Hotel Svava *** (o similare).

4° giorno: Uppsala – Orsa – Mora (353 Km)

Uppsala – Orsa – Mora (353 Km).jpg

Dopo la prima colazione in hotel, partite alla scoperta della regione della Dalarna, cuore della tradizione svedese, dove il fascino delle case in legno rosso, l’artigianato locale e le antiche usanze popolari creano un’atmosfera unica. Questa zona è celebre per i cavallini Dala, intagliati e dipinti a mano, le feste tradizionali con la tipica musica folk e specialità gastronomiche come la salsiccia Falukorv.

Proseguite verso Orsa, immergendovi in paesaggi mozzafiato fino a raggiungere Helvetesfallet, uno spettacolare canyon scavato dal fiume Ämån, con pareti rocciose alte circa 30 metri avvolte da una foresta incontaminata. Il suono dell’acqua che scorre tra le rocce e la natura selvaggia rendono questo luogo perfetto per una passeggiata rigenerante.

Successivamente, visitate l’Orsa Grönklitt Björnpark, un parco naturale dedicato agli orsi bruni, dove questi magnifici animali vivono in un ambiente protetto. Il parco ospita anche lupi, linci e ghiottoni, offrendo un’esperienza immersiva nel mondo della fauna nordica.

Fate una sosta a Orsa Hembygdsgård, un piccolo museo all’aperto che conserva antichi edifici in legno e oggetti tradizionali, permettendovi di fare un tuffo nel passato e scoprire com’era la vita rurale della regione nei secoli scorsi.

Infine, raggiungete Mora, incantevolmente cittadina situata sulle rive del lago Siljan. Questo pittoresco borgo è famoso non solo per il suo splendido panorama, ma anche per essere la patria del celebre pittore Anders Zorn. Concludete la giornata esplorando il centro cittadino o semplicemente rilassandovi sul lungolago, prima del pernottamento.

Pernottamento presso l’hotel Fridhemsgatan*** (o similare).

5° giorno: Mora – Solleron – Gesunda – Karlstad (250 Km)

Mora – Solleron – Gesunda – Karlstad (250 Km).jpg

Dopo la prima colazione in hotel, dedicate la giornata alla scoperta della suggestiva penisola di Sollerön, situata a circa 15 km da Mora. Questo luogo incantevole è immerso nella natura e custodisce importanti testimonianze storiche.

Una tappa imperdibile è il Museo di storia locale, un affascinante complesso composto da 12 edifici tradizionali, che ospita mostre dedicate alla cultura della Dalarna e persino alcune navi vichinghe, offrendo uno spaccato autentico della vita nordica di un tempo.

Proseguite poi fino a Gesunda, un piccolo gioiello da cui si può ammirare una straordinaria vista panoramica sul lago Siljan e sulle verdi colline circostanti. Qui la natura regala uno spettacolo mozzafiato in ogni stagione, perfetto per una pausa rilassante immersi nella quiete del paesaggio.

Se avete tempo e voglia di esplorare un po’ di più, percorrete circa 55 km (circa 1 ora di viaggio) per raggiungere Tällberg, un incantevole villaggio dalle casette in legno che conserva intatta l’atmosfera delle antiche tradizioni svedesi. Passeggiate tra le stradine pittoresche e godetevi il panorama che si estende sulle sponde del lago.

Infine, mettetevi in viaggio verso Karlstad, affascinante città situata lungo le rive del Lago Vänern, il più grande della Svezia. Con i suoi canali, ponti e spazi verdi, Karlstad è il luogo perfetto per concludere la giornata con una piacevole passeggiata sul lungolago o una cena in uno dei ristoranti tipici.

Pernottamento al Home Hotel Bilan**** (o similare).

6° giorno: Karlstad – Goteborg (250 Km)

Karlstad – Goteborg (250 Km).jpg

Dopo la prima colazione in hotel, mettetevi in viaggio lungo la riva orientale del lago Vänern, il più grande della Svezia, costeggiando scenari mozzafiato fino a raggiungere il suggestivo castello di Läckö Schloss. Questo castello barocco, arroccato su una penisola rocciosa, con le sue torri e i meravigliosi giardini e gli interni riccamente decorati, sembra uscito da una fiaba.

Dopo la visita, proseguite verso Göteborg, la seconda città più grande della Svezia, famosa per il suo spirito cosmopolita e la sua vivace atmosfera. Il centro città è un mix perfetto tra bellezze paesaggistiche e aree commerciali, ed è comodamente esplorabile a piedi.

Un’esperienza da non perdere è un giro turistico a bordo delle barche della compagnia Paddan, che vi permetterà di scoprire Göteborg da una prospettiva unica, navigando tra canali, ponti bassi e angoli nascosti della città.

Per chi è in cerca di adrenalina e divertimento, una tappa imperdibile è il parco Liseberg, il più grande parco divertimenti del Nord Europa, con giostre, montagne russe e attrazioni per tutte le età.

Göteborg è anche un paradiso per gli amanti dello shopping: qui troverete boutique alla moda, mercati caratteristici, negozi di antiquariato e artigianato locale. Se volete immergervi nel cuore commerciale della città, visitate il centro commerciale Nordstan, il più grande d’Europa, dove potrete trovare di tutto, dalle grandi catene internazionali ai marchi svedesi più esclusivi.

Concludete la giornata esplorando uno dei numerosi ristoranti della città, dove potrete gustare ottimi piatti di pesce e frutti di mare, specialità locali di Göteborg.

Pernottamento a Göteborg all’Hotel Scandic Goteborg Central**** (o similare).

7° giorno: Goteborg – Helsingborg (traghetto) Helsingor – Copenaghen (275 Lm, Traghetto Incluso)

Goteborg – Helsingborg (traghetto) Helsingor – Copenaghen (275 Lm, Traghetto Incluso).jpg

Dopo la prima colazione in hotel, partite alla volta di Helsingborg, una delle città più affascinanti della Svezia meridionale. Qui potrete visitare il meraviglioso Sofiero Slott, un’elegante residenza reale circondata da splendidi giardini fioriti, perfetta per una passeggiata rilassante.

Nel cuore della città, fate tappa al centro storico e salite sulla torre Kärnan, l’ultima vestigia dell’antico castello medievale, da cui potrete godere di una vista panoramica sulla città e sullo stretto di Øresund. Non dimenticate di esplorare il quartiere di Stortorget, la piazza centrale, circondata da edifici storici e caffè accoglienti.

Da qui, attraversate il mare e raggiungete la Danimarca prendendo il traghetto per Helsingør (biglietto da acquistare in loco). Una volta sbarcati, vi troverete davanti al maestoso castello di Kronborg, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO e reso celebre da Shakespeare come il castello di Amleto. Potrete esplorare le sue stanze storiche, le fortificazioni e i misteriosi sotterranei, immergendovi nella magia della letteratura e della storia.

Dopo la visita, proseguite il viaggio verso Copenhagen, la vivace capitale danese, pronta a conquistarvi con il suo mix di tradizione e modernità.


Pernottamento (3 notti) a Copenhagen all’ Avenue Hotel Copenhagen By Brøchner Hotels **** (o similare)

8° giorno: Copenaghen

Copenaghen.jpg

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta di Copenhagen, partendo dalla Rådhusplads, la piazza del Municipio con la Torre dell’Orologio. Passeggiate lungo Strøget fino a Nyhavn e prendete una barca per ammirare la Sirenetta e il Teatro dell’Opera.

Visitate il Palazzo di Amalienborg e la Marmorkirken, assistendo al cambio della guardia.

Pranzo al mercato coperto di Torvehallerne, gustando lo smørrebrød.

Nel pomeriggio, salite sulla Torre Rotonda e visitate il castello Rosenborg Slot, rilassandovi nel parco.


9° giorno: Copenaghen – Roskilde – Copenaghen (70 Km)

Copenaghen – Roskilde – Copenaghen (70 Km).jpg

Dopo la prima colazione in hotel, avete diverse opzioni per la giornata. Potete continuare l’esplorazione di Copenhagen, immergendovi nell’atmosfera vivace della città, passeggiando tra le strade di Nyhavn con le sue iconiche case colorate, visitando il Palazzo di Amalienborg, residenza della famiglia reale, o ammirando la suggestiva Sirena, simbolo della città.

In alternativa, potete partire per una gita fuori porta a Roskilde, una delle città più storiche della Danimarca. Qui si trova la magnifica Cattedrale di Roskilde, risalente al XII secolo e dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, dove sono sepolti numerosi monarchi danesi.

Un’altra tappa imperdibile è il Museo delle navi vichinghe, che ospita antichi vascelli risalenti all’anno 1000. Potrete non solo ammirare le imbarcazioni originali, ma anche scoprire le tecniche di costruzione vichinghe e, se il tempo lo permette, provare l’esperienza di navigare su una replica di una nave vichinga.

Nel pomeriggio, rientrate a Copenhagen e concludete la giornata con una visita ai suggestivi Giardini di Tivoli, il celebre parco di divertimenti aperto nel 1843. Qui potrete immergervi in un’atmosfera da fiaba, tra giostre, spettacoli dal vivo e ristoranti illuminati da mille luci, perfetto per trascorrere una serata indimenticabile.

10° giorno: Copenaghen – Malmo – Lund (65 Km)

Copenaghen – Malmo – Lund (65 Km).jpg

Dopo la prima colazione in hotel, lasciate Copenhagen attraversando il maestoso ponte sull’Øresund, una delle opere ingegneristiche più spettacolari d’Europa, che collega la Danimarca alla Svezia (pedaggio da pagare in loco).

La prima tappa della giornata è Malmö, una città vibrante dove il passato incontra l’architettura moderna. Qui potrete ammirare il Turning Torso, il celebre grattacielo progettato da Santiago Calatrava, che con i suoi 190 metri di altezza domina lo skyline della città.

Passeggiando per il centro, fate una sosta a Stortorget, la piazza principale circondata da edifici storici e locali tipici. Perdetevi tra i vicoli acciottolati del quartiere Gamla Väster, dove si susseguono antiche case in legno e piccole botteghe. Tra queste, merita una visita Hökeriet, una drogheria storica fondata nel 1815, che conserva ancora il fascino d’altri tempi.

Nel pomeriggio, proseguite verso Lund, una delle città universitarie più antiche della Svezia. Visitate la maestosa Cattedrale di Lund, celebre per il suo orologio astronomico medievale, che alle 12 e alle 15 prende vita con una melodia medievale e figure in movimento.

Non perdetevi il Kulturen, un affascinante museo a cielo aperto che si estende su due isolati del centro storico. Qui potrete esplorare oltre 30 edifici storici, tra cui case tradizionali, chiese e botteghe artigiane, per un vero e proprio viaggio nel tempo tra cultura, storia e tradizioni svedesi.

Pernottamento a Lund al The More Hotel Lund**** (o similare).

11° giorno: Lund - Jonkoping (285 Km)

Lund - Jonkoping (285 Km).jpg

Dopo la prima colazione in hotel, partite in direzione di Jönköping, una vivace città situata sulle sponde del lago Vättern, il secondo lago più grande della Svezia e uno dei più estesi d’Europa. Qui potrete concedervi una pausa rilassante in una delle sue spiagge o semplicemente ammirare il panorama sulle sue acque cristalline.

Per una vista spettacolare sulla città e sul lago, fate una passeggiata nel Stadsparken, il parco cittadino situato su una collina. Oltre ai meravigliosi scorci panoramici, troverete anche una piccola riserva naturale e un’area con edifici storici che raccontano la vita rurale svedese.

Non perdete una visita al Piren, il pittoresco molo del porticciolo cittadino, dove si trova la panchina più lunga d’Europa. Da qui potrete godervi una vista suggestiva sul lago e sul profilo urbano di Jönköping, magari sorseggiando un caffè in uno dei locali affacciati sull’acqua.

Pernottamento a Jönköping all’Elite Stora Hotellet Jonkoping**** (o similare).

12° giorno: Jonkoping - Stoccolma (320 Km)

Jonkoping - Stoccolma (320 Km).jpg

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Stoccolma, la capitale svedese, un’affascinante città costruita su 14 isole collegate da numerosi ponti. All’arrivo, sistemazione in hotel e primo approccio con la città.

Iniziate l’esplorazione dal cuore pulsante di Stoccolma, il Gamla Stan, il centro storico medievale, con le sue stradine acciottolate, le colorate case del XVII e XVIII secolo e le numerose botteghe artigiane. Qui si trovano alcune delle attrazioni più iconiche della città:

• il Palazzo Reale (Kungliga Slottet), una delle residenze reali più grandi d’Europa. Se arrivate in tempo, potrete assistere al cambio della guardia;

• la Cattedrale di Stoccolma (Storkyrkan), la più antica chiesa della città, famosa per la statua in legno di San Giorgio e il Drago;

Stortorget, la pittoresca piazza principale circondata da edifici colorati, dove si trova il Museo del Nobel, dedicato ai vincitori del celebre premio.

Passeggiando lungo il lungomare potete raggiungere Skeppsholmen, un’isola tranquilla con bellissime viste sulla città e musei interessanti come il Moderna Museet (arte moderna e contemporanea).

Nel pomeriggio, potete spostarvi nella zona trendy di Södermalm, un quartiere vivace con caffè alla moda, boutique di design e gallerie d’arte. Salite al Monteliusvägen, una passeggiata panoramica che offre una vista spettacolare sulla città vecchia e sul municipio.

In alternativa, potreste visitare il Stadshuset, il Municipio di Stoccolma, famoso per ospitare il banchetto dei Premi Nobel. Salendo sulla sua torre, avrete una delle migliori viste panoramiche sulla città.

Per concludere la giornata, godetevi una cena in uno dei ristoranti tipici del Gamla Stan o lungo il quartiere di Östermalm, noto per i suoi raffinati ristoranti e il suo storico mercato coperto, Östermalms Saluhall, perfetto per degustare specialità locali come il salmone affumicato e le aringhe marinate.

Pernottamento (2 notti) a Stoccolma al Connect Hotel City*** (o similare).

13° giorno: Stoccolma

Stoccolma.jpg

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta di Djurgården, una delle isole più affascinanti di Stoccolma, conosciuta per la sua bellezza naturale e i numerosi musei di rilevanza internazionale.

Iniziate con la visita al Museo Vasa (Vasamuseet), un vero e proprio tesoro della marina svedese. Qui troverete il Vasa, un’imponente nave da guerra del XVII secolo che affondò nel suo viaggio inaugurale e fu recuperata secoli dopo in ottimo stato di conservazione. Il museo ospita anche mostre interattive che raccontano la storia del vascello e della Svezia dell’epoca.

Proseguite la vostra giornata con una visita a Skansen, il più antico museo all’aperto del mondo. Questo parco-museo offre un viaggio nel passato della Svezia, con oltre 150 case rurali e fattorie che rappresentano vari periodi storici e tradizioni svedesi. Non perdete la possibilità di esplorare gli ambienti, dai villaggi di montagna alle fattorie costiere, e di interagire con animali locali come alci, renne, lupi e foche, che vivono in un ambiente che simula i paesaggi naturali svedesi.

Se siete interessati alla storia del popolo svedese, visitate il Museo nordico (Nordiska museet), situato nelle vicinanze, dove potrete approfondire aspetti legati alla vita quotidiana, all’arte e alla cultura svedese.

Infine, fate una pausa nel verde, una passeggiata nel parco di Djurgården, un’area ricca di sentieri che si snodano tra alberi secolari, laghetti e ampie radure, dove potrete rilassarvi immersi nella natura.

La giornata si conclude con una visita al parco divertimenti Gröna Lund, se avete voglia di un po’ di adrenalina. Questo parco storico offre montagne russe, giostre e attrazioni per tutti i gusti, con una vista spettacolare sul mare e sulla città di Stoccolma.

14° giorno: Stoccolma (volo) Italia

Prima colazione in hotel.

Riconsegna dell’auto a noleggio in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


LA QUOTA INCLUDE



  • volo andata e ritorno con bagaglio
  • tasse aeroportuali (l’importo può variare fino all’emissione dei biglietti)
  • noleggio auto Peugeot 3008 (o similare) con chilometraggio illimitato
  • 13 pernottamenti con prima colazione
  • assicurazione medico-bagaglio


LA QUOTA NON INCLUDE



  • tasse di soggiorno da pagare in loco
  • carburante, pedaggi e parcheggio
  • assicurazione annullamento (facoltativa)
  • tutto quanto non espressamente indicato in “La quota include”


Costi



Quota per persona in camera doppia a partire da € 1.900

volo + 13 pernottamenti + noleggio auto + assicurazione 


L’itinerario è completamente personalizzabile


Newsletter subscription

Our monthly newsletter with a selection of the best posts

74 srl - P.IVA 04136790237 - [email protected]
Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona
Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646

Sistema di Gestione certificato a fronte della norma UNI EN ISO 9001:2015
"Organizzazione e fornitura servizi di Tour operator e agenzia viaggio."
(sede di Verona) certificato n° 3366

Società verificata e risultata conforme alla norma UNI EN 14804:2005
"Fornitori di servizi connessi con i viaggi per lo studio delle lingue" certificato n° 3763 (sede di Verona)