Colazione in hotel. Oggi dedicate la giornata dedicata alla scoperta di Lisbona in libertà.
Iniziate dal quartiere Baixa, il cuore pulsante della città, e proseguite verso Alfama, il quartiere più antico, adagiato su una delle sue sette colline.
Nel cuore di Baixa vi accoglierà l’imponente Praça do Comércio, ricostruita dopo il terremoto del 1755 sulle rovine dell’ex residenza reale. Al centro svetta la statua di re Giuseppe I, affiancata dall’Arco di Trionfo (entrata gratuita con la Lisboa Card), la cui terrazza panoramica offre una vista straordinaria.
Attraversando l’arco, imboccate la vivace Rua Augusta, animata da negozi, pasticcerie e ristoranti, con la sua caratteristica pavimentazione in bianco e nero tipica della Calçada Portuguesa.
Salite poi sul tram 28 fino al Miradouro di Santa Luzia, un punto panoramico imperdibile adornato da splendidi azulejos e circondato da giardini e mura arabe. Da qui, proseguite a piedi fino al Castello di São Jorge (entrata gratuita con la Lisboa Card), fortezza moresca dell’XI secolo, da cui godere di un panorama spettacolare sulla città.
Dopo la visita, concedetevi un pranzo in un ristorantino tipico prima di raggiungere il quartiere di Belém, a circa 6-7 km dal centro. Potete arrivarci in tram 15E da Praça da Figueira, in bus 737.
A Belém, iniziate dalla Torre di Belém, originariamente costruita per difendere l’estuario del Tago, e poi passeggiate fino al Monumento alle Scoperte, dedicato ai grandi navigatori portoghesi. Se il tempo lo permette, salite sulla terrazza panoramica.
Di fronte si trova il Monastero dos Jerónimos, capolavoro dello stile manuelino e Patrimonio UNESCO, un must assoluto della città (ingresso gratuito con la Lisboa Card).
In serata, tornate nel Bairro Alto, il quartiere della movida lisboeta, dove troverete una vasta scelta di ristoranti per la cena. Dopo cena, concedetevi un drink al Pavilhāo Chinês, un affascinante bar-museo che espone migliaia di modellini e oggetti d’epoca, regalando un’atmosfera unica.