Partite per Piazza Armerina, immersa tra le colline verdeggianti dei boschi dell'entroterra. L'accogliente cittadina è nota per la Villa del Casale, incantevole dimora di epoca romana perfettamente conservata, in cui si possono ancora ammirare gli antichi mosaici.
Proseguite per Caltagirone, famosa per le ceramiche (che decorano anche molti edifici), dove potrete perdervi tra vicoli e scalinate e vedere palazzo Sant'Elia, la cattedrale, chiese e palazzi, il bel cimitero.
Da non perdere Ragusa Ibla, la parte antica di Ragusa, dal grande fascino barocco. Sarete attorniati da un'atmosfera piena di charme in uno dei posti più belli della Sicilia.
Andate poi a Modica, dove vi immergerete nello stile barocco siciliano. Il centro storico è su una collina e si snoda tra vicoli, palazzi signorili, teatri, chiese e resti archeologici.
Prossima tappa Noto. Anche qui ammirerete il barocco siciliano, perdendovi tra scalinate, piazzette e palazzi signorili.
A Noto potete inoltre mangiare un'ottima cassata o un cannolo siciliano al Caffè Sicilia (corso Vittorio Emanuele).
Se avete tempo, fate una sosta alla spiaggia di Fontane Bianche, famosa per la presenza di “fontane” da cui sgorgano rivoli di acqua dolce. Godetevi una sosta o, se vi piacciono sport acquatici, esplorate l'area marina protetta Plemmirio, poco distante.
Infine trasferitevi alla splendida Siracusa. Il centro storico, un groviglio di viuzze, sorge su un'isoletta (Ortigia).
Da vedere la fonte Aretusa, la chiesa di Santa Lucia alla Badia (dove potrete ammirare anche un Caravaggio), il parco archeologico della Neapolis.
Pernottamento a Siracusa alla Maison Ortigia (o similare).