Arusha
Situata ai piedi del monte Meru, la città di Arusha è considerata la capitale del safari nella Tanzania settentrionale. Serve come ottima base da cui esplorare l’area circostante, che include il monte Meru, il maestoso monte Kilimanjaro, i parchi nazionali di Arusha, Manyara, Tarangire e Ngorongoro. Arusha è una località perfetta per prendersi un giorno o due di relax prima o dopo il safari, in quanto offre un clima temperato e paesaggi lussureggianti. I visitatori in transito ad Arusha non vedono l’ora di esplorare il parco nazionale del Serengeti e il magnifico parco nazionale di Arusha, e di affrontare la sfida di scalare il monte Meru, la quinta montagna più alta dell’Africa, oppure il monte Kilimanjaro conosciuto come “il tetto d’Africa”.
Karatu
I viaggiatori diretti verso il Serengeti e il cratere di Ngorongoro attraverseranno inevitabilmente la città di Karatu tra le verdi colline degli altipiani settentrionali della Tanzania. Dominata dal vulcano Ol Deani, questa piccola e colorata città è il punto di ritrovo per i visitatori che esplorano i numerosi parchi della zona. La città offre una varietà di attività, tra cui visitare il vivace mercato, assaggiare la birra in un birrificio locale, visitare una tradizionale fattoria iraqw o fare una passeggiata guidata attraverso la foresta di Ngorongoro alla ricerca di cascate e uccelli colorati.
Central Serengeti
La regione del Serengeti Centrale è chiamata Seronera, nome che gli viene attribuito dall’omonimo fiume che la attraversa. La zona offre una visione straordinaria della Grande Migrazione, quando migliaia di gnu e zebre attraversano le sue pianure. Questa zona costituisce l’habitat ideale per una grande varietà di animali residenziali tra cui erbiviori e carnivori che si possono avvistare lungo tutto l’arco dell’anno.
Ngorongoro Crater
Situato nel nord della Tanzania, il cratere di Ngorongoro è meglio conosciuto per la sua bellezza naturale e l’abbondanza di fauna selvatica che lo rende una delle destinazioni safari più popolari in Africa. Circondato dagli altipiani della Tanzania, questo cratere dichiarato patrimonio dell’UNESCO è considerato la più grande caldera vulcanica intatta del mondo. I visitatori potranno avvistare i famosi Big Five e una miriade di altre specie di animali selvatici, tra cui grandi mandrie di zebre e gnu. È famosa come una delle migliori attrazioni turistiche della Tanzania e offre ai visitatori una serie di attività meravigliose tra cui l’osservazione degli uccelli, il trekking, l’osservazione della fauna selvatica e la visita a un villaggio Maasai locale. Non perdere l’opportunità di fare un’escursione nella magnifica gola di Olduvai.
Tarangire National Park
Situato a poche ore di auto dalla città di Arusha, il parco nazionale del Tarangire si trova nel circuito del grandi parchi del Nord della Tanzania. Il parco prende il nome dal fiume Tarangire (dalla lingua kiswahili fiume dei facoceri) che lo attraversa e proprio grazie a quest’ultimo, il paesaggio risulta più verdeggiante, con estese paludi alluvionali e boschi. Dopo il Serengeti, il Tarangire ha la più grande concentrazione di fauna selvatica in Tanzania. Soprattutto durante la stagione secca il parco ospita numerosissimi animali come zebre, gnu, alcelafi, kudu, gazzelle, bufali felini che raggiungono il parco per abbeverarsi. Questo è anche l’unico posto in Tanzania dove vengono regolarmente avvistate antilopi come l’Orice e il Gerenuk. Il Tarangire è anche noto per i suoi spettacolari alberi di baobab e per i suoi panorami mozzafiato. Il Parco del Tarangire prende il nome dal fiume Tarangire che lo divide in due metà e rappresenta l’unica sorgente d’acqua per gli animali durante la stagione secca. Il parco è famoso per i suoi branchi di elefanti e gli enormi alberi baobab, c’è molto da vedere ed esplorare.
Lake Manyara National Park
Situato nella regione centro-settentrionale della Tanzania con il lago Manyara a est e il bordo della Rift Valley a ovest, il Lake Manyara National Park offre panorami mozzafiato, una grande varietà di habitat e di animali selvatici. Questo piccolo parco è famoso per la sua biodiversità con boschi di acacie, foreste pluviali, brughiere disseminate di baobab, sorgenti calde, paludi e il lago stesso. Il parco ospita oltre 400 specie di uccelli e la più numerosa colonia di babbuini della Tanzania. Altre specie comuni nel parco sono le giraffe, le zebre, gli gnu, l'impala, l'antilope d'acqua, il facocero, la lontra del Capo e la mangusta egiziana. Non perdere l'opportunità di vedere numerosi di fenicotteri sul lago, i famosi leoni che si arrampicano sugli alberi e le grandi famiglie di elefanti che passeggiano nella foresta. Il Parco del Lago Manyara è uno dei parchi con la più alta biodiversità della Tanzania, in un parco di soli 330 kmq troviamo cinque differenti ecosistemi. Il parco è famoso per i gli schivi leoni arboricoli e la numerossissima colonia di babbuini che popola la foresta.