Italia

L'argentario E I Suoi Parchi

Viaggi outdoor

Formula Soggiorno + Attività

4 giorni e 3 notti

Quotazioni disponibili da Gennaio 2024 fino a Dicembre 2025

Europa

Italia

a partire da 500 €

Cell. 380 461 9335
Tel. 045 834 1329
Email [email protected]

Luca Fante

Il tuo consulente
Vedi i miei viaggi

(12 voti)

Un weekend nella bassa Maremma, tra fauna palustre, macchia mediterranea e ambienti quasi incontaminati affacciati su una costa splendida, abitata fin dall’antichità.


PROGRAMMA


1° giorno: Talamone – Monte Argentario – Porto Ercole

Talamone – Monte Argentario – Porto Ercole.jpg

Per chi arriva da Grosseto la prima tappa è Talamone, un porto colorito, borgo di pescatori e attraente centro turistico, dominato da una rocca nella quale si trova il Museo storico naturalistico, con documentazione sul Parco dell’Uccellina.


Proseguendo sulla statale Aurelia verso sud si raggiunge Albinia e da qui il Monte Argentario, collegato alla terra ferma da due sottili cordoni di sabbia, i tomboli della Feniglia e di Giannella.


E’ una delle zone più frequentate della costa toscana per le bellezze dei luoghi e le attrezzature turistiche, nonché la relativa vicinanza da Roma. Porto Santo Stefano e Porto Ercole sono i due centri marinari più noti.


A Porto Santo Stefano accanto al porto Vecchio con i pescherecci, c’è il porto Nuovo, attrezzato per le imbarcazioni da diporto e i traghetti turistici verso l’isola del Giglio, di fronte al promontorio.


A Porto Ercole, che si affaccia su una baia riparata da un piccolo promontorio, i due forti, Monte Filippo e Stella, non devono distogliere l’attenzione dalla Casa Bianca che ospita dal 1868 un parco con piante tropicali e sub tropicali, oltre a 80 varietà di eucalipti.


Pernottamento a Porto Ercole (per 3 notti) in Guest House 3*.

2° giorno: Gita In Barca Sull'isola Di Giannutri

Gita In Barca Sull'isola Di Giannutri.jpg

Intera giornata dedicata a un tour in barca. Alle ore 09:00 appuntamento a Porto Ercole per ammirare una delle isole più incontaminate del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.


Circonderete Giannutri, fermandovi per nuotare e fare snorkeling al largo della costa o vicino delle piccole baie. Dopo una pausa per il pranzo a bordo, continuerete l’esplorazione prima del ritorno al porto dopo circa 8 ore di escursione.

3° giorno: Tour In E-bike

Tour In E-bike.jpg

Giornata dedicata a un bel giro in bicicletta. Partenza da Porto Ercole, il tempo di formare il gruppo, preparare le biciclette elettriche, qualche suggerimento e sarete pronti.


Il vostro itinerario si snoda lungo la ciclabile della Riserva Naturale della Feniglia. Qui vi immergerete nella pineta di Pino domestico, d’interesse paesaggistico e naturalistico. Vi fermerete per fare un salto in spiaggia prima di rientrare a Porto Ercole dopo circa 25 km.


L’escursione è adatta a tutti. Le e-bike sono bici a pedalata assistita che alleggeriscono lo sforzo grazie a un motore elettrico.


Resto della giornata a disposizione.

4° giorno: Orbetello – Ansedonia - Capalbio

Orbetello – Ansedonia - Capalbio.jpg

Lasciate il Monte Argentario e dirigetevi a Orbetello, sospesa tra la laguna di Levante e quella di Ponente. Nei secoli XVI e XVII, la città era dominata dagli spagnoli ai quali si devono i bastioni militari e l’ex polveriera Guzman. Da vedere anche il duomo che, nella facciata, racchiude i resti gotici della preesistente chiesa del Trecento.


Al termine del Tombolo della Feniglia, in cui la natura e la fauna la fanno da padrone, vicino ad Ansedonia c’è l’area archeologica di Cosa, città romana fondata nel 273 aC. Nella macchia mediterranea della costa si ergono i resti della cinta muraria, il foro, una basilica, due templi e l’Antiquarium, il museo che espone i reperti trovati negli scavi. Sul mare c’è la Tagliata etrusca che faceva defluire l’acqua della laguna nel mare.


La vostra visita si conclude con l’ultima tappa, Capalbio. Prima di diventare luogo prediletto per le vacanze di vip e politici, è stato uno dei maggiori centri maremmani della caccia al cinghiale. Arroccata su un’altura nell’immediato entroterra, merita una visita per l’antico borgo medievale, oggi ristrutturato, le mura quattrocentesche e la pieve di San Nicola del XV-XVI secolo. Soprattutto vale la visita per il panorama che si gode dal camminamento di ronda: dalle colline al mare.

Rientro al punto di partenza.


LA QUOTA INCLUDE



  • 3 pernottamenti in camera doppia in guest house
  • Giro in barca all’isola di Giannutri
  • Tour in E-Bike
  • Assicurazione medica, bagaglio e annullamento base


LA QUOTA NON INCLUDE



  • Eventuali tasse di soggiorno da pagare in loco
  • I pasti (tranne il pranzo in mini crociera)
  • Tutto quanto non espressamente indicato in “La quota include”


Costi



Quota per persona in camera doppia da € 500.

3 pernottamenti + assicurazione + 2 escursioni.


Il viaggio è totalmente personalizzabile: possiamo studiare e adattare alle vostre esigenze itinerario, durata e tappe.


Newsletter subscription

Our monthly newsletter with a selection of the best posts

74 srl - P.IVA 04136790237 - [email protected]
Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona
Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646

Sistema di Gestione certificato a fronte della norma UNI EN ISO 9001:2015
"Organizzazione e fornitura servizi di Tour operator e agenzia viaggio."
(sede di Verona) certificato n° 3366

Società verificata e risultata conforme alla norma UNI EN 14804:2005
"Fornitori di servizi connessi con i viaggi per lo studio delle lingue" certificato n° 3763 (sede di Verona)