Per il turismo fluviale, l'equipaggio minimo è 2 persone, ma si consiglia di noleggiare una barca in compagnia, così da alternarsi alla guida (o meglio, alternarsi sul tetto dell'houseboat a prendere il sole!) e, soprattutto, da riuscire agevolmente ad affrontare le chiuse, dove è necessario ormeggiare la barca e fare qualche semplice manovra.
Una barca da 6 posti, per esempio, ha in genere 2 cabine più 2 posti letto nel salone e 2 bagni.
Tutte le barche prevedono uno spazio per caricare le bici: la maggior parte dei canali, infatti, è costeggiata da piste ciclabili. Di tanto in tanto, data la velocità dell'imbarcazione, è possibile seguire la barca pedalando sulla riva.
A seconda dei vostri interessi e dei vostri desideri, potete scegliere diversi itinerari in varie zone della Francia.
- Uno dei percorsi classici è il CANAL DU MIDI (Patrimonio dell'Umanità Unesco), canale artificiale del XVII secolo che collega l'oceano Atlantico con il mar Mediterraneo, attraversando vigneti e caratteristici paesini, tra cui Castelnaudary (patria del cassoulet, piatto tipico a base di fagioli e carne d'anatra) e la famosa Carcassone.
- Un itinerario in CAMARGUE offre la possibilità di fermarsi in località balneari, villaggi di pescatori e paesini storici, attraversando splendidi paesaggi naturali, in una delle poche zone di nidificazione dei fenicotteri rosa.
- In AQUITANIA è possibile visitare città fortificate e borghi medievali, ma anche mercatini di artigianato e prodotti locali (come i tartufi).
- La regione del LOT è l'ideale per chi sia interessato principalmente alla natura, come le falesie di Bouziès o le valli e i vigneti di Quercy.
- La BRETAGNA permette di calarsi nel mondo delle leggende celtiche, attraverso pittoreschi paesaggi e tradizioni.
- Uno dei fiumi più affascinanti della Francia è la CHARENTE, circondata da vasti prati verdi, valli dalla vegetazione rigogliosa, boschi e vigneti (questa è la zona di produzione del Cognac). Nelle acque limpide e cristalline della Charente è possibile nuotare e pescare.
- Le città e i piccoli paesi della BORGOGNA FRANCHE-COMTÉ sono facilmente raggiungibili dalla ricca rete di fiumi e canali, che attraversano boschi e belle vallate. La zona è inoltre nota per una cucina raffinata e vini insuperabili.
- La VALLE DELLA LOIRA (Borgogna Loire Nivernais), situata nel centro della Francia, è considerata una delle più belle zone del paese, con i suoi vigneti a perdita d'occhio, prati e valli che fanno da cornice a imponenti castelli e antiche città medievali.
- L'ALSAZIA offre una cultura ricca e cosmopolita: si estende infatti non solo in Francia, ma anche in Lussemburgo e in Germania. L'itinerario permette di attraversare splendidi paesaggi, ma anche grandi città ricche di cultura, importanti opere architettoniche, nonché divertimenti e svago.
Il paese migliore per questo tipo di navigazione è senz'altro la Francia, in cui le vacanze fluviali sono nate oltre 30 anni fa. Un itinerario in battello (che si guida senza patente nautica) è un modo originale e molto valido per scoprire la Francia dell'entroterra.
Il periodo in cui è possibile dedicarsi al turismo fluviale in Francia va da aprile a ottobre.
È possibile tuttavia fare una vacanza fluviale anche il Olanda, Germania, Italia, Inghilterra, Belgio, Scozia, Irlanda.
Quote per persona in barca 6-8 posti per 1 settimana in media stagione da € 700