Thailandia

Bangkok, Nord Della Thailandia E Mare A Koh Samui

Tour

Formula Volo + Tour

13 giorni e 10 notti

Quotazioni disponibili da Marzo 2025 fino a Marzo 2026

Asia

Thailandia

a partire da 2850 €

Cell. 3289481379
Tel. 045 834 1329
Email [email protected]

Stefania Bonifacio

Il tuo consulente
Vedi i miei viaggi

(21 voti)

Un viaggio indimenticabile tra cultura, natura e relax. Dalla vivace Bangkok ai templi e ai panorami mozzafiato del Nord, tra Chiang Rai e Chiang Mai. Infine, il mare cristallino di Koh Samui per un perfetto equilibrio tra avventura e relax in una Thailandia autentica e affascinante.


PROGRAMMA


1° giorno: Italia (volo) Bangkok

Italia (volo) Bangkok.jpg

Partenza dall’Italia per Bangkok. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Arrivo A Bangkok

Arrivo A Bangkok.jpg

Arrivo a Bangkok, la vibrante capitale della Thailandia. Dopo aver sbrigato le formalità di arrivo, trasferimento in hotel con auto privata, check-in e un po’ di riposo dal viaggio.


Pernottamento di 3 notti presso Holiday Inn Bangkok Silom, An Ihg Hotel**** (o similare)

3° giorno: Bangkok

Bangkok.jpg

Colazione in hotel. Questa mattina prenderete parte a un tour dei mercati. Vi verranno a prendere in hotel e raggiungerete il mercato ferroviario di Maeklong, conosciuto anche come Talad Rom Hup (“mercato degli ombrelli”). Questo mercato è uno dei più grandi mercati di pesce fresco della Thailandia e si sviluppa lungo i binari della ferrovia di Maeklong.

Con l’aiuto della vostra guida locale, scoprirete come i venditori gestiscono il mercato e quali prodotti vengono esposti sulle bancarelle. Ammirate il sorprendente spettacolo delle tettoie e dei banchi che vengono rapidamente spostati per fare spazio al passaggio del treno, prima di essere riposizionati in pochi istanti.

Successivamente, vi dirigerete verso il mercato galleggiante di Damnoen Saduak, uno dei più celebri della Thailandia. Per raggiungerlo, salite a bordo di un pedalò e lasciatevi trasportare lungo i canali fino al cuore del mercato. Qui avrete tutto il tempo necessario per esplorarne l’atmosfera vivace e colorata, mentre i venditori propongono i loro prodotti direttamente dalle barche. Immergetevi nei suoni e nei profumi di questo luogo unico e non perdete l’occasione di assaggiare alcune specialità locali, come il delizioso mango sticky rice. La vostra guida sarà a disposizione per consigliarvi gli assaggi da non perdere.

4° giorno: Bangkok

Bangkok.jpg

Colazione in hotel. Oggi, accompagnati da una guida locale parlante italiano, scoprite i monumenti più iconici di Bangkok utilizzando i mezzi pubblici, un modo autentico per immergervi nella vita quotidiana della città.

La prima tappa è il maestoso Grand Palace, circondato da imponenti mura che custodiscono un complesso di edifici splendidamente decorati, ampi cortili, giardini lussureggianti e templi sacri. Tra questi spicca il Wat Phra Kaew, il celebre Tempio del Buddha di Smeraldo, che ospita una delle statue più venerate della Thailandia.

Proseguite poi verso il Wat Pho, noto anche come Tempio del Buddha Reclinato, uno dei templi più antichi e importanti della città. Qui potrete ammirare la spettacolare statua dorata del Buddha reclinato, che con i suoi oltre 46 metri di lunghezza e 15 metri di altezza è una delle più grandi rappresentazioni di Buddha sdraiato al mondo. Inoltre, il Wat Pho è famoso per essere il centro più rinomato per lo studio e la pratica della medicina tradizionale thailandese, meglio conosciuta come massaggio thailandese.

Dopo la visita, raggiungete a piedi il molo di Thatien e salite a bordo di un traghetto locale per attraversare il fiume Chao Phraya. La destinazione è il suggestivo Wat Arun, conosciuto come il Tempio dell’Alba, con la sua imponente torre centrale che si innalza fino a 86 metri di altezza e le eleganti terrazze decorate con ceramiche colorate.

Lasciatevi incantare dalla straordinaria bellezza di questi luoghi, simboli spirituali e culturali della Thailandia.

5° giorno: Bangkok – Ayutthaua – Talad Gluay Kai - Sukhothai (410 Km)

Bangkok – Ayutthaua – Talad Gluay Kai - Sukhothai (410 Km).jpg

La vostra avventura nel Nord della Thailandia inizia presto questa mattina. Partirete dal vostro hotel a Bangkok per immergervi in un viaggio attraverso la storia e le meraviglie della Thailandia centrale.

Dopo circa un’ora e mezza di viaggio, raggiungerete Ayutthaya, l’antica capitale del Regno del Siam, dove il tempo sembra essersi fermato tra le imponenti rovine di templi e palazzi che un tempo brillavano d’oro. La prima tappa sarà il Wat Chai Wattanaram, uno dei templi più iconici della città, con la sua maestosa architettura in stile Khmer affacciata sulle acque del fiume Chao Phraya.

Proseguirete poi con il Wat Sri Samphet, il tempio dell’antico palazzo reale, riconoscibile per le sue tre eleganti pagode campaniformi. A breve distanza, visiterete il Wat Mongkhon Bophit, dove potrete ammirare una delle più grandi statue di Buddha in bronzo del Paese.

Infine, vi attende una delle immagini più celebri di Ayutthaya: la testa del Buddha incastonata tra le radici di un albero secolare nel Wat Mahathat, un luogo di straordinario fascino e spiritualità.

Dopo una mattinata ricca di scoperte, vi concederete una pausa per il pranzo in un ristorante locale, immerso in un rigoglioso giardino tropicale. Qui potrete assaporare piatti tipici della cucina thailandese, circondati dai profumi delle erbe aromatiche e delle spezie locali.


Nel pomeriggio, riprenderete il viaggio addentrandovi nel cuore della Thailandia centrale, attraversando paesaggi punteggiati di risaie e frutteti. La prossima destinazione sarà Kamphaeng Phet, una provincia famosa per la sua abbondanza di frutta tropicale. Qui avrete l’occasione di visitare un mercato tradizionale dedicato alle “Gluay Kai”, le piccole e dolcissime banane locali, che vengono preparate in vari modi: fritte, essiccate o caramellate.

Proseguirete poi verso Sukhothai, la prima capitale del Regno del Siam, culla della cultura e della lingua thailandese. Arriverete nel tardo pomeriggio, giusto in tempo per ammirare le rovine del Parco Storico al tramonto, quando le antiche pietre si tingono di sfumature dorate.

Dopo una giornata intensa, vi sistemerete nel vostro hotel e potrete rilassarvi con una deliziosa cena in hotel.



Pernottamento presso il Le Charme Sukhothai*** (o similare).

6° giorno: Sukhothai – Phrae – Phayao (310 Km)

Sukhothai – Phrae – Phayao (310 Km).jpg

Al mattino, partenza per intraprendere un gradevole e rilassante giro in bicicletta tra le rovine del parco storico di Sukhothai. In alternativa, per coloro che non amano pedalare, sarà possibile muoversi all’interno del parco storico a bordo dei locali trenini elettrici. Si raggiungeranno le rovine più importanti del parco, tra le quali il Wat Mahathat, tempio del palazzo reale edificato a pianta di Mandala, che un tempo custodiva una reliquia del Buddha, il Wat Sa Sri e la sua celebre pagoda campaniforme e il Wat Sri Sawai, antico tempio indù edificato dai Khmer.

Si uscirà dal parco storico continuando il percorso in bicicletta in direzione dei quartieri vecchi della città, attivi centri di artigianato. Sukhothai era celebre nell’antichità per la sua produzione di pregiate ceramiche, note in tutta l’Asia con l’appellativo di “sangkanlok”. I pezzi più pregiati venivano esportati in Cina e in altri Paesi dell’area imbarcandola su grandi giunche che da Sukhothai discendevano i fiumi fino al Mar Cinese Meridionale. La tradizione del sangkanlok si è conservata fino ai nostri giorni e viene ancora praticata in vari laboratori artigianali dei quartieri vecchi. Le forme decorative originali che distinguono il sangkanlok si basano su colorazioni in nero di motivi ittici o floreali. Si pedalerà fino a uno dei laboratori dove sarà possibile ammirare l’opera degli artigiani locali.

Nel corso della mattinata si lascerà Sukhothai per dirigersi verso nord.



Si giungerà alla città di Phrae, capoluogo dell’omonima provincia, dove si potrà iniziare ad apprezzare lo stile, l’architettura e la cultura del nord della Thailandia (o Lanna). Pranzo in ristorante a Phrae.

Phrae è nota per la bellezza delle sue antiche residenze nobiliari costruite in legno. Alcune sono di imponenti dimensioni ed elegantemente arredate, come la residenza Khum Vongburi, oggi museo. L’edificio ha ricevuto varie riconoscenze per la conservazione di antichi stili architettonici. Visita al museo e proseguimento per un villaggio artigianale nella periferia della città noto per la produzione del “Mor Hom”, la tipica casacca di colore blu indossata nelle campagne del nord. Al villaggio si potranno ammirare gli artigiani nella produzione e colorazione dei tessuti.

Da qui si procede ancora più a nord fino a raggiungere una delle province settentrionali più tradizionali del Paese: Phayao, nota per il suo centro storico con piccole case in legno e per il grande lago sulla quale la cittadina si affaccia.


Pernottamento a Phayao presso l’hotel M2 Hotel Waterside**** (o similare)

7° giorno: Phayao – Wat Rong Khun – Mae Salong Nai – Chiang Rai (250 Km)

Phayao – Wat Rong Khun – Mae Salong Nai – Chiang Rai (250 Km).jpg

In mattinata, partenza per il molo di imbarco (2 km). Parteciperete al rituale dell’offerta ai monaci novizi (Taak Bat) presso il molo nel centro città. Avrete la possibilità di acquistare il “sangkatan” in loco per prendere parte alla cerimonia. Successivamente, imbarco su piccole barche a remi dei pescatori locali per raggiungere una piccola isola al centro del lago, dove si trova l’antica statua del Buddha di Tilok Aram.

(Nota: durante la stagione secca o in caso di maltempo, il giro in barca potrebbe non essere effettuabile.)

Rientro in hotel e prima colazione sulla terrazza panoramica dell’hotel, con splendida vista sul lago e partenza per Chiang Rai.



Arrivo al Wat Rong Khun, il celebre Tempio Bianco progettato dall’artista Ajarn Chalermchai. Questo straordinario complesso architettonico fonde elementi moderni con lo stile tradizionale thailandese, affascinando visitatori da tutto il mondo con le sue decorazioni dettagliate e le luminose tonalità candide.

Proseguimento verso nord, attraversando la vasta pianura coltivata a riso e frutta tropicale, percorsa dai numerosi affluenti del fiume Mekong. Questo grande corso d’acqua, che nasce nell’Himalaya e scorre fino al Mar Cinese, rappresenta un’importante arteria commerciale e culturale per le popolazioni locali. In questa regione si incontrano comunità di diverse etnie – thailandesi, cinesi, laotiane e birmane – che convivono e si intrecciano nei mercati e nei villaggi lungo il confine.

Lungo il percorso, salita verso Mae Salong, un’area montana ricca di storia e cultura. Qui, tra i panorami mozzafiato, si trova il tradizionale Mercato di Mae Salong Nai, un vivace punto di incontro dove è ancora possibile ammirare le popolazioni locali con i loro costumi tradizionali.



Dopo la visita al mercato, ci si addentrerà nella campagna per raggiungere una farmstay locale, immersa tra le risaie e circondata da colline. Qui si potrà assistere alla preparazione del khao soi, una deliziosa zuppa al curry con latte di cocco e spezie, piatto tipico della cucina del nord della Thailandia. Il pranzo sarà a base di questa specialità locale.

La farmstay offre un autentico spaccato di vita rurale thailandese: il proprietario coltiva alberi della gomma, alleva bufali e, a seconda della stagione, raccoglie frutti tropicali. Il tutto in un ambiente dove la giungla si intreccia con la vita quotidiana, testimoniando l’antico legame tra l’uomo e la natura.

Dopo pranzo, partenza per il Triangolo d’Oro, il punto in cui si incontrano Thailandia, Laos e Birmania. Qui si visiterà il museo dedicato alla storia della coltivazione del papavero e alla produzione dell’oppio, un tempo fiorente in questa regione. Si potrà inoltre ammirare il panorama sul fiume Mekong dalla collina su cui sorge il tempio Phrathat Doi Pu Khao.



Pernottamento a Chiang Rai presso il The Mantrini**** (o similare)

8° giorno: Chiang Rai – Chiang Mai (200 Km)

Chiang Rai – Chiang Mai (200 Km).jpg

Questa mattina si partirà da Chiang Rai in direzione di Chiang Mai, attraversando un paesaggio montano caratterizzato da rilievi ricoperti di una fitta vegetazione tropicale.

Una volta arrivati a Chiang Mai, la prima tappa sarà nel distretto di Bo Sang, celebre fin dall’antichità per le sue produzioni artigianali. Qui si visiterà un centro specializzato nella lavorazione delle pregiate sete thailandesi, dove sarà possibile scoprire le tecniche tradizionali di tessitura. Pranzo in ristorante locale.



Nel pomeriggio, si partirà per un affascinante walking tour nel cuore storico della città, un vero e proprio scrigno di cultura e spiritualità. Le strette viuzze si snodano tra abitazioni in stile Lanna e ben 119 templi Theravada, che nei secoli hanno reso Chiang Mai uno dei centri buddhisti più importanti del sud-est asiatico.

L’itinerario inizierà dalla grande piazza dominata dalle statue in bronzo di tre leggendari Re del passato. Da qui, attraversando il Wat Inthakhin Sadue Muang, un tempo custode della pietra di fondazione della città, si giungerà al maestoso Wat Chedi Luang, che ospita il più grande chedi (pagoda) della regione Lanna, risalente al XIV secolo.


Nel pomeriggio, ci si sposterà sulle pendici del monte Doi Suthep, che con i suoi 1.600 metri di altitudine domina l’intera valle di Chiang Mai. Qui si visiterà uno dei santuari più sacri e affascinanti della Thailandia: il Wat Phrathat Doi Suthep. Secondo la leggenda, il luogo della sua costruzione fu scelto seguendo il cammino di un elefante bianco che trasportava una sacra reliquia del Buddha.

La reliquia fu infine sepolta nel punto in cui oggi sorge il maestoso chedi dorato, simbolo iconico della spiritualità thailandese.



Serata libera e pernottamento a Chiang Mai presso l’hotel The Empress Chiang Mai***** (o similare)

9° giorno: Chiang Mai (volo) Koh Samui

Chiang Mai (volo) Koh Samui.jpg

Colazione in hotel. In tempo utile per il volo verso Koh Samui trasferimento privato in aeroporto.

All’arrivo a Koh Samui trasferimento privato in hotel.



Pernottamento di 3 notti presso The Culture Samui ****** (o similare)

10° giorno: Koh Samui

Koh Samui.jpg

Colazione in hotel. Dedicate questa giornata ad attività balneari e/o escursioni facoltative.

11° giorno: Koh Samui

Koh Samui.jpg

Colazione in hotel. Dedicate questa giornata ad attività balneari e/o escursioni facoltative.

12° giorno: Koh Samui (volo) Italia

Koh Samui (volo) Italia.jpg

Colazione in hotel. Ultime ore da passare in spiaggia e, in tempo utile per il volo di ritorno, trasferimento privato in aeroporto.

13° giorno: Arrivo In Italia

Arrivo in Italia e fine dei servizi.


LA QUOTA INCLUDE



  • volo andata e ritorno e voli interni con bagaglio a mano e bagaglio in stiva
  • tasse aeroportuali (l’importo può variare fino all’emissione dei biglietti)
  • tutti i trasferimenti
  • 6 pernottamenti con prima colazione a Bangkok e Koh Samui
  • tour del Grand Palace, Wat Pho e Wat Arun in italiano
  • visita al Mercato di Damnoen Saduak e Mercato ferroviario di Maeklong
  • tour della Thailandia del nord
  • 4 pernottamenti in hotel con prima colazione durante il tour
  • pasti come indicato nel programma (4 pranzi in ristoranti locali, 1 cena in hotel) durante il tour
  • visite e tour in gruppo con guida in lingua italiana durante il tour
  • assicurazione medico bagaglio e annullamento


LA QUOTA NON INCLUDE



  • mance ed extra di carattere personale
  • pasti non menzionati e bevande
  • tutto quanto non espressamente indicato in “La quota include”


Costi



Quota per persona in camera doppia da € 2.850

Voli + 10 pernottamenti + tour + assicurazione


È possibile partire dai principali aeroporti italiani.

Il programma è personalizzabile.


Newsletter subscription

Our monthly newsletter with a selection of the best posts

74 srl - P.IVA 04136790237 - [email protected]
Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona
Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646

Sistema di Gestione certificato a fronte della norma UNI EN ISO 9001:2015
"Organizzazione e fornitura servizi di Tour operator e agenzia viaggio."
(sede di Verona) certificato n° 3366

Società verificata e risultata conforme alla norma UNI EN 14804:2005
"Fornitori di servizi connessi con i viaggi per lo studio delle lingue" certificato n° 3763 (sede di Verona)