Colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Vienna.
Città imperiale, patria della psicanalisi, Vienna vanta musei, palazzi storici e giardini fioriti. Con il Prater, i molti caffè, i locali di tendenza, l’isola del Danubio, la capitale sa offrire momenti di cultura, svago, relax e un ricco calendario di eventi, compresi naturalmente i mercatini di Natale.
Risale al 1296 la prima autorizzazione da parte dell’imperatore Albrecht I per un primo mercato, ma durante gli anni si trasforma da mercato di generi di prima necessità a uno dei più classici mercatini di Natale del mondo, e dal 1975 si allestisce sulla Rathausplatz. Le casette dei mercanti sono più di 100 e non mancano gli intrattenimenti musicali, e anche per i bambini ci sono diverse attrattive: casette fiabesche, stelle luccicanti, caramelle giganti, cuoricini luminosi e l’originale negozio “Ufficio postale tra le nuvole” per acquistare souvenir. Imponente l’albero di Natale donato annualmente a Vienna dalle altre provincie austriache.
La reggia di Schonbrunn nel suo cortile, tra maestosi addobbi e un grande albero di Natale illuminato, ospita un mercatino con più di 60 espositori provenienti da tutta l’Austria. Sul palcoscenico vicino al grande albero di Natale si esibiscono ogni giorno gruppi di gospel e musica natalizia austriaca e internazionale.
I circa 40 stand magnificamente decorati nel villaggio natalizio dello Schloss Belvedere offrono un mercatino intimo, per chi sa catturare il fascino romantico dei tempi passati. Del resto la location è d’eccezione. La musica di gospel e strumenti a fiato tipici accompagna la passeggiata tra le bancarelle, mentre i bambini possono giocare e divertirsi su una piccola giostra o sul trenino delle renne.