Giornata dedicata alla visita di Marsiglia.
Il cuore pulsante della città è il vecchio porto (Vieux Port), con le stradine pedonali piene di caffè e ristoranti di pesce. La vista migliore del vecchio porto si gode dal Palais du Pharo. Non perdetevi il mercato del pesce su Quai des Belges.
Sul lato nord del Vieux Port si snoda Le Panier, la parte più vecchia di Marsiglia, quasi del tutto distrutta dai bombardamenti e poi ricostruita con grandi condomini in stile Art Déco. Oggi è una delle zone più vivaci della città, con locali, bar e gallerie d'Arte.
Sempre sul lato nord del Vieux Port, proprio sul mare, si trova la neobizantina cattedrale de la Major. La bella passeggiata fronte mare costeggiata dagli alberi fa parte del progetto di riqualificazione di tutta la zona portuale per migliorare i dintorni della cattedrale.
Quelli che erano un tempo i magazzini portuali sono oggi i Docks, un bellissimo edificio con negozi, splendido esempio di rigenerazione urbana.
Nel punto più alto della città sorge la chiesa di Notre-Dame-de-la-Garde, con l'enorme statua dorata della Madonna con il bambino. Da qui si gode di una splendida vista del porto, delle isole e del litorale.
Merita una visita l'Hospice de la Vieille Charité (XVII secolo), un ospizio con una stupenda cappella barocca circondata da portici con colonne in pietra rosa. Oggi ospita un caffè, una libreria e, soprattutto, mostre temporanee e due musei (si consiglia di visitare il Musée des Artes Africains, Océaniens et Améridiens).
Un caposaldo dell'architettura del XX secolo è l'Unité d'Habitation di Le Courbusier, un complesso innovativo costituito da 17 piani poggiati su pilastri. Notevole il tetto-giardino, una zona comune dalla quale la vista sul mare è meravigliosa.
Degno di nota anche Palais de Longchamp, grandioso completamento di un acquedotto a Roquefavour che portava l'acqua del fiume Durance in città.
Per un po' di relax nel verde potete andare al Parc Borély, che, oltre a laghetti, rose, palme e un giardino botanico, ospita anche Chateau Borély (XVIII secolo).
Per gli appassionati d'arte, da non perdere il Museo Cantini, con quadri e sculture che vanno da fine XIX secolo agli anni Cinquanta del XX (fauvisti, surrealisti, Matisse, Picasso, Le Corbusier, Mirò…). Per le opere degli anni successivi c'è il MAC (Museo di Arte Contemporanea), con opere di Christo, Klein, Warhol…
Davanti alla baia di Marsiglia si erge lo Chateau d'If, un'isola-fortezza divenuta famosa grazie al romanzo Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas.